La gestione delle MICI nei bambini: vecchie. nuove sfide

Importante convegno ad Alessandria il 19 Marzo 2022

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Enrico Felici
Direttore SC Pediatria e DEA Pediatrico – Ospedale Infantile “C. Arrigo” – Alessandria

RELATORI E MODERATORI
Marina ALOI
U.O.C. di Gastroenterologia, Epatologia e Endoscopia Digestiva Pediatrica – Dipartimento di Pediatria – Policlinico Umberto I – Università La Sapienza – Roma

Serena ARRIGO
UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Pediatrica – Istituto G. Gaslini – Genova

Marco ASTEGIANO
Responsabile Centro IBD – AOU Città della Salute e della Scienza Torino – Presidio Molinette

Arrigo BARABINO
Primario Emerito UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Pediatrica – Istituto G. Gaslini – Genova

Matteo BRAMUZZO
Dirigente Medico SS Gastroenterologia, Endoscopia e Nutrizione Clinica – IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo – Trieste

Pier Luigi CALVO
Responsabile SSD Gastroenterologia Pediatrica – AOU Città della Salute e della Scienza Ospedale Infantile Regina Margherita – Torino

Enrico FELICI
Direttore SC Pediatria e Dea Pediatrico – Ospedale Infantile Cesare Arrigo – Alessandria

Carlo GEMME
Direttore SC Gastroenterologia – Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

Paolo LIONETTI
Direttore SC Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica – AOU Meyer – Firenze

Stefano MARTELOSSI
Direttore UOC Pediatria – Ospedale di Treviso

Alice MONZANI
Dirigente Medico Gastroenterologia Pediatrica – SCDU Pediatria – AOU Maggiore della Carità Novara

Lorenzo NORSA
SC Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici – ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo

Angelo PERA
Primario Emerito SC Gastroenterologia – AO Ordine Mauriziano – Torino

Fernando PESCE
Già Direttore SC Pediatria – A.O.N. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo – Alessandria

Alessio PINI PRATO
Direttore SC Chirurgia Pediatrica – Ospedale Infantile Cesare Arrigo – Alessandria

PROGRAMMA

  • 08.45 Saluto Direttore Sanitario e/o Direttore Generale
  • 08.55 Saluto Società Scientifiche
09.05 Presidente AMICI Piemonte – Valle d’Aosta
  • Moderatori: C. Gemme – A. Pera 09.10 Le MICI pediatriche: 20 anni dopo – A. Barabino
  • 09.40 La malattia di Crohn perianale e stenosante: il punto di vista del Pediatra P. Lionetti
  • 10.10 La malattia di Crohn perianale e stenosante: il punto di vista del Chirurgo A. Pini Prato
  • 10.40 Discussione 11.00 Coffee Break
  • Moderatori: M. Astegiano – F. Pesce 11.20 L’attacco severo di Colite Ulcerosa S. Arrigo
  • 11.50 La patologia epatica nelle MICI P.L. Calvo
  • 12.20 Quando il bambino diventa adulto: la transizione S. Martelossi
  • 12.50 Discussione
  • 13.10 Lunch
  • Moderatori: A. Monzani – E. Felici 14.30 Il monitoraggio “stretto” nelle MICI pediatriche: come e perché
  • M. Aloi 15.00 Ottimizzazione degli anti-TNF ed exit strategy M. Bramuzzo
  • 15.30 La terapia dietetica nell’era dei biologici L. Norsa
  • 16.00 Discussione
  • 16.30 Questionario verifica apprendimento ECM
  • 17.00 Chiusura del Convegno

INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Centro Congressi Alessandria Piazza F. De André, 76 – Alessandria

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
SELENE Srl – Eventi e Congressi

Provider ECM: n. 804
 Via Medici 23 – 10143 Torino E-mail: pediatria@seleneweb.com Sito web: www.selenecongressi.it

ISCRIZIONI
La partecipazione al Convegno è gratuita e limitata a n. 100 iscritti.

CREDITI FORMATIVI ECM
N. 7 crediti formativi per le seguenti figure professionali:
• Medico Chirurgo (Pediatria, Pediatria di libera scelta, Gastroenterologia, MMG, Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica, Scienze dell’alimentazione e dietetica)
• Infermiere Pediatrico
• Infermiere.

Condividi

News e Stampa

La gestione delle MICI nei bambini: vecchie. nuove sfide

Importante convegno ad Alessandria il 19 Marzo 2022 RESPONSABILE SCIENTIFICODott. Enrico FeliciDirettore SC Pediatria e DEA Pediatrico – Ospedale Infantile “C. Arrigo” – Alessandria RELATORI E MODERATORIMarina ALOIU.O.C. di Gastroenterologia,