Un terreno fertile per lo sviluppo di false credenze: per gestire il dolore addominale ricorrente
è necessario rassicurare ed educare le famiglie.
l dolore addominale rappresenta una delle prime cause di accesso a cure mediche di I e II livello in bambini di età superiore ai 3 anni.
In alcuni casi esso si manifesta in forma ricorrente (DAR), definita dalla presenza di almeno 3 episodi di dolore interferente con l’attività quotidiana in un periodo di almeno 3 mesi.
L’incidenza di DAR a livello globale è stimata attorno al 13,5%, con tasso proporzionale all’au- mento di età e prevalenza maggiore nel sesso femminile (OR 1,5). Una causa organica è identificabile solo nel 5-10% dei casi.
La restante quo- ta viene considerata classificabile nell’ambito dei disturbi gastrointestinali funzionali, secondo i criteri di Roma IV. A causa dell’impatto emo- tivo e delle ripercussioni sulla qualità di vita di bambini e famiglie, i DAR rappresentano terreno fertile per lo sviluppo di false credenze, anche tra gli addetti ai lavori.
Rassicurare ed educare le famiglie rappresenta la chiave della gestione dei DAR.